La libertà personale non è un dono di nascita, è un frutto della consapevolezza, del coraggio di guardarsi, conoscersi, accettarsi; di realizzarsi. Senza smettere mai di trasformarsi Senza illudersi mai di aver finito.

La libertà personale non è un dono di nascita, è un frutto della consapevolezza, del coraggio di guardarsi, conoscersi, accettarsi; di realizzarsi. Senza smettere mai di trasformarsi Senza illudersi mai di aver finito.
Sempre più spesso nelle sessioni di counseling e di coaching con gli adolescenti e i giovani adulti mi trovo a parlare di relazioni, e molti di loro mi raccontano delle difficoltà che incontrano per mantenere salde e ben equilibrate le loro relazioni sia di amicizia che d’amore. Quelli che sono in una relazione o che hanno un’amicizia significativa spesso soffrono…
Il cambiamento fa paura, lo so. Spaventa quando è subìto perché, bello o brutto che sia, richiede uno sforzo di adattamento. Spaventa anche quando è scelto perché prima di capire se la strada è giusta dobbiamo affrontare il deserto -come lo chiamo io- : un bel pezzo di ignoto. L’idea del cambiamento ci spaventa universalmente perché quasi tutte/i lo vediamo…
“Sono sempre stanca, ho sonno, faccio il mio lavoro (che mi piace), torno a casa e ho solo voglia di riposare e tirare un sospiro di sollievo. Ho tante cose da fare, tante idee – la testa va veloce – ma mi sento troppo scarica e rimando e poi mi sento in colpa”, mi racconta S. in colloquio. S. ha…
“Sono confusa, non so decidermi, sono bloccata da mesi” dice affranta V. in colloquio. “Un giorno sono decisa per un’opzione e il giorno successivo sono in dubbio e anzi l’opzione alternativa mi sembra meglio. Questo stato mi fa sentire a disagio e mi mette in difficoltà in tutte le mie relazioni, con gli altri ma in primis con me stessa.” La…
“Casa” per te può essere un luogo speciale e molto amato, oppure una o più persone che ti aspettano a braccia aperte o un animale che sa scaldarti il cuore. Ma io con “tornare a casa” intendo innanzitutto riuscire a fermarti per ritrovare quel posto sicuro e caldo dentro di te in cui ti puoi riconoscere come una persona degna d’amore…
Sembra che in Islanda ci sia la tradizione di regalarsi dei libri per la vigilia di Natale e trascorrere il resto della serata leggendo. Se anche noi avessimo questa bellissima tradizione, ho pensato che il libro che avrei regalato quest’anno un po’ a tutti, sarebbe stato senza dubbio “I miei stupidi intenti” di Bernardo Zannoni. Racconta di Archie, una faina…
Perché se la felicità non è uno stato stabile, la ricerca di piccoli momenti felici e’ sicuramente il miglior allenamento per continuare a tendere verso di essa. Ma sappi che l’allenamento funziona anche al contrario. 😈 Quindi diamo un’occhiata a come peggiorare -partendo da te, dall’interno- con tre facili passettini. 1️⃣ Metti l’attenzione su ciò che non puoi controllare e…
Quante volte sento pronunciare il verbo pretendere? Tante. Molto più dagli adulti che dai ragazzi, a dirla tutta. E non è un verbo particolarmente amabile. Il pretendere è una curva fuori norma, un’inflazione del prendere, una ridondanza del ricevere che raramente, peraltro, porta a qualche soddisfazione. Spesso ci ritroviamo a pretendere attenzione, amore, sicurezza dall’azienda, dal partner, da un genitore,…
Dì sempre “sì” anche quando proprio non ti va, di parlare, ascoltare, accompagnare, condividere, partecipare. Dì sempre “sì” anche quando senti che per te è un deciso o un probabile “no”. Fissa degli obiettivi e non impegnarti a raggiungerli, distraiti, dai sempre la priorità ai bisogni degli altri rispetto ai tuoi, fatti delle promesse e cerca di non mantenerle. E avanti…